Società Italiana di Ematologia
Società
Italiana
di Ematologia
Chi siamo
Dal 1934, Società Italiana di Ematologia
La missione della SIE è da sempre quella di sostenere il progresso dell’ematologia, promuovere l’assistenza ai pazienti e dare impulso alla formazione e all’aggiornamento professionale.
Oggi la nostra società scientifica prosegue l’obiettivo raccogliendo le numerose sfide del presente e del futuro: la nuova diagnostica molecolare delle malattie del sangue, le nuove terapie target, la terapia genica e le nuove immunoterapie.
Anche nel futuro continuerà l’impegno verso i giovani ricercatori sostenuti tramite borse di studio da utilizzare nel nostro Paese o per esperienze all’estero.
Diventa socio
Perchè diventare soci SIE
Parla con noi
Le opinioni dei nostri soci

La nostra storia
Dal 1934, SIE
La Società Italiana di Ematologia (SIE) fu fondata nel 1934, da Adolfo Ferrata, Giovanni Di Guglielmo e Paolo Introzzi ed ufficializzata a Pavia il 23 giugno 1935.Si tratta quindi di una delle prime Società di Ematologia in Europa e nel mondo. La SIE è sempre stata attivissima e la sua storia, in pratica, è la storia dei numerosi e sostanziali contributi italiani allo sviluppo della moderna ematologia.
News
Avvisi, novità, bandi
La CTS amplia i criteri di prescrizione di Evusheld per la profilassi pre esposizione nei soggetti ad alto rischio di malattia severa COVID-19
Sono cambiati i criteri di prescrizione di Evusheld, questo allargamento rappresenta una opportunità per i nostri pazienti fragili.
Tenete in considerazione che se avete pazienti in cui lo riterrete...
Pubblicazione Bando SIE - AIL 2022-2023
La Società Italiana di Ematologia, grazie al sostegno dell'Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma - AIL bandisce, in occasione del 49° Congresso Nazionale SIE (Roma, 26-28 settembre 2022), 1...
Intervista al Professor Sante Tura, a cura di Emanuela Zocaro
Una bellissima chiaccherata in libertà fra passato e presente, fra vittorie e rimpianti, fra vita privata e successi professionali.
L'intervista è stata presentata a Bologna nel mese di maggio, durante una...
Pubblicazione Bando Beat Leukemia 2022-2023
La Società Italiana di Ematologia, grazie al sostegno dell'Associazione "Amici di Beat Leukemia Dr. Alessandro Cevenini ONLUS" bandisce, in occasione del 49° Congresso Nazionale SIE (Roma, 26-28 settembre 2022), 1...
Inserimento del medicinale Ponatinib (Inclusig) nell’elenco istituito ai sensi della Legge n. 648/96
Cari Colleghi,
con piacere vi segnalo che il CTS di AIFA ha appena approvato la richiesta di SIE e GIMEMA, preparata insieme al Prof. Fabrizio Pane ed al Dr. Marco Vignetti, per l’inserimento del...
Prof. Sante Tura: Father of modern Italian haematology 20 May, 1929–12 October, 2021
La Società Italiana di Ematologia ricorda il Prof. Sante Tura, uno dei padri della moderna ematologia, con questo obituary uscito su Leukemia - aprile 2022, a cura del Prof. Michele Cavo e del Prof. Peter...
Formazione
Eventi Istituzionali SIE, eventi patrocinati, eventi da segnalare
49° CONGRESSO NAZIONALE SIE
Roma (Marriott Park Hotel)
26-28 Settembre 2022
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Congresso www.sie2022.com
La dedline per la presentazione degli abstracts e' posticipata alle ore...
T cell based immunotherapies for lymphoid malignancies
20-22 giugno 2022
Bologna, Royal Hotel Carlton
Segreteria Organizzativa: ercongressi@ercongressi.it
- Via De’ Poeti 1/7
- 40124 Bologna
- segreteriasie@ercongressi.it
- Tel. 051 6390906
- Cell. 051 6390906
- Fax 051 4219534