Linee guida SIE
Il Ministero della Salute, nel 2017, ha inserito la Società Italiana di Ematologia nell’Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale 2 agosto 2017 abilitate alla produzione delle linee guida.
La Società Italiana di Ematologia ha perciò costituito al proprio interno una struttura di esperti che hanno il compito di produrre le linee guida delle principali patologie ematologie, in autonomia oppure in collaborazione con altre Società Scientifiche:
La struttura di SIE prevede
- Comitato Strategico Linee Guida
- Gruppo metodologico esperto nella metodologia GRADE
Per ciascuna linea guida viene poi selezionato
- Coordinatore
- Estensori
- Revisori Esterni
COMITATO STRATEGICO LINEE GUIDA SIE
Paolo Corradini, Milano
Alessandro Levis, Alessandria
Mario Luppi, Modena
Fabrizio Pane, Napoli
Francesco Rodeghiero, Vicenza
GRUPPO METODOLOGICO
Atto Billio, Bolzano
Monia Marchetti, Alessandria
Jacopo Olivieri, Udine
Massimiliano Panella, Novara
SCARICA LE LINEE GUIDA SIE, UFFICIALMENTE APPROVATE DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ:
- Profilassi del tromboembolismo venoso nelle neoplasie ematologiche
- Gestione clinica del mieloma multiplo
- Trombocitopenia immune dell'adulto
- Porpora Trombotica Trombocitopenica
SIE IN QUESTO MOMENTO STA LAVORANDO ALLE SEGUENTI LINEE GUIDA:
- Linfoma di Hodgkin, in collaborazione con AIOM
- CAR-T cells per i linfomi B a grandi cellule e mantellari recidivati/refrattari: linee-guida SIE, in collaborazione con GITMO e SIDEM
- Via De’ Poeti 1/7
- 40124 Bologna
- segreteriasie@ercongressi.it
- Tel. 051 6390906
- Cell. 051 6390906
- Fax 051 4219534